Il Santuario di San Giovanni d’Andorno è il punto di riferimento spirituale e identitario dell’Alta Valle del Cervo da più di cinque secoli. La prima attestazione documentaria risale al 1512, ma quella testimonianza tramanda una significativa realtà di fede e di umanità ormai consolidata, ovvero già in essere almeno dal Quattrocento. In mezzo millennio l’amore e la devozione per questo luogo speciale e per il suo santo patrono si sono notevolmente ampliati e diffusi a tutto il Biellese e oltre.
Dedicato a San Giovanni Battista, il Santuario della Bürsch è nato intorno al venerato Simulacro del Precursore di Cristo custodito tuttora nella balma, ossia nella grotta, attorno alla quale sono sorti la chiesa e tutti gli edifici che costituiscono il complesso. Tra i pochissimi con tale dedicazione, il Santuario di San Giovanni d’Andorno rappresenta il simbolo, non solo religioso, di appartenenza e di coesione della comunità valligiana. Il Santuario di San Giovanni d’Andorno invita e accoglie tutti per uno straordinario percorso di scoperta nell’ambiente, nella cultura, nella spiritualità e nella storia dell’Alta Valle Cervo.
LA VALLE DELL’ACQUA 2023
2-3-4 giugno 2023
La Valle dell’Acqua, storie di Lavoro, di Pietra e Lana è pronto ad accogliere turisti e visitatori in un intero week end, dal 2 al 4 giugno.
EVENTI AL SANTUARIO DI SAN GIOVANNI:
ENIGMAGICUS, il laboratorio per ragazzi (8-14 anni)
domenica 4 giugno 2023 ore 15.00 – Santuario San Giovanni di Andorno
BIBLIOTECA “TAVO BURAT”
Inaugurazione – domenica 4 giugno 2023 ore 15.00 – Santuario San Giovanni di Andorno
AN-CA’ DA FE’
Visita guidata – domenica 4 giugno 2023 orario 15.30 – 17.00 – Bussetti – Santuario San Giovanni di Andorn
CELLULE ECOUMUSEALI
Visita guidata – domenica 4 giugno 2023 orario 14.30 – 18.30 – Santuario San Giovanni di Andorno
BURSCH IN FESTIVAL 2023 Festival estate 2023: 28 luglio – 19 agosto 2023
ScuolaStoria nella Bürsch
ScuolaStoria nella Bürsch è la proposta tematica di BürschFestival per l’estate 2023. Giunto alla sua terza edizione, il festival culturale dell’Alta Valle Cervo questa volta intende far (ri)scoprire e valorizzare il patrimonio storico e, soprattutto, umano legato alle molteplici esperienze didattiche e sociali delle scuole elementari attive nei comuni e nelle borgate della vallata.

BOLLETTINO “LA VOCE DI SAN GIOVANNI” – numero 88 – Ottobre 2022
Da questo numero il nostro bollettino è disponibile anche online!
E’ possibile scaricare il pdf del bollettino direttamente da questa pagina.